La cucina de “il Pino Grande” è casalinga e si caratterizza per l’offerta in larga parte, a seconda della stagione e della produzione, dei piatti tipici della tradizione culinaria locale e/o contadina, rigorosamente preparati in casa (anche gli antipasti!!), per lo più con cottura a forno a legna (in azienda ne esistono due: uno interno, l’altro esterno) o alla brace. Si passa perciò dalla focaccia e dalla preparazione di vari antipasti a base di cipolline, pomodori secchi, di melanzane al sugo di basilico e di ortaggi vari sott’olio (olio biologico prodotto dall’azienda), alla presentazione di primi piatti a base di legumi (fave, ceci, cicerchie) e di piante ed erbe selvatiche della Murgia (cicorielle, sinapi, sivoni, borragine) o di prodotti dell’orto biologicamente coltivato (classiche le orecchiette e rape con mollica di pane abbrustolito condite con una discreta dose di ‘olio santo’ ) o di patate, riso e cozze al forno, di timballi di tagliatelle al caciocavallo o di patate, cicorie e lampascioni per poi gustare, passando ai secondi piatti, alcuni preparati di carne della tradizione zootecnica della zona: stracotto di agnello, trippa e fagioli, rasciale di maiale alle erbe aromatiche, involtini di interiora, patate, cicorie e lampascioni.